🤟 5
Min 25 anni 🎂 Max 50 anni
4 posti disponibili
Cosa faremo?
L'ideale è partire con una macchina da Roma per dividere le spese del viaggio oppure trovarsi al parcheggio di Campo Felice.
Dati tecnici sono:
Distanza 15km circa
Dislivello+870 circa
DESCRIZIONE:
E' un Anello che unisce tre vette over 2000 partendo dalla piana di Campo Felice.
Partenza dal parcheggio sotto gli impianti sciistici di Campo Felice (1.528 mt), seguendo l'ampia sterrata del sentiero 9C fino al valico di Forca Miccia (1.707 mt). Da qui si svolta a sinistra (nord-ovest) sul sentiero 10, che sale nel bosco avendo sulla destra la valle della Cavigliara. Dopo circa 1,1 km ho abbandonato il sentiero per scendere nella valle Canavine e risalire il ripido fianco occidentale del monte Cagno (2.153 mt). Il tratto successivo, di circa 2,3 km, è una panoramica cresta (sentieri 9 e 10) con bella vista sul Gran Sasso fino alla vetta del monte Ocre (2.202 mt). vetta del monte Ocre (2.202 mt).
Per poi proseguire sul 10 ancora per 600 metri per poi intraprendere una ripida discesa - 200 metri di dislivello - verso la Selletta di Settacque, a quota 2.020 mt.
Dalla selletta con un nuovo saliscendi si attraversa la piana di Settacque per poi risalire sulla vetta del Cefalone, cima decisamente meno impegnativa e selvaggia della sua omonima nel massiccio del Gran Sasso... Dal Cefalone, catturato dal panorama spettacolare sulla piana di Campo Felice.
dopo avere superato la vetta del Cefalone si scende dalla cresta con una diagonale a mezzacosta fino a intercettare il sentiero 10 percorso all'andata.
Da Forca Miccia al parcheggio sono altri 2,5 km di rilassante passeggiata. 15
Dati tecnici sono:
Distanza 15km circa
Dislivello+870 circa
DESCRIZIONE:
E' un Anello che unisce tre vette over 2000 partendo dalla piana di Campo Felice.
Partenza dal parcheggio sotto gli impianti sciistici di Campo Felice (1.528 mt), seguendo l'ampia sterrata del sentiero 9C fino al valico di Forca Miccia (1.707 mt). Da qui si svolta a sinistra (nord-ovest) sul sentiero 10, che sale nel bosco avendo sulla destra la valle della Cavigliara. Dopo circa 1,1 km ho abbandonato il sentiero per scendere nella valle Canavine e risalire il ripido fianco occidentale del monte Cagno (2.153 mt). Il tratto successivo, di circa 2,3 km, è una panoramica cresta (sentieri 9 e 10) con bella vista sul Gran Sasso fino alla vetta del monte Ocre (2.202 mt). vetta del monte Ocre (2.202 mt).
Per poi proseguire sul 10 ancora per 600 metri per poi intraprendere una ripida discesa - 200 metri di dislivello - verso la Selletta di Settacque, a quota 2.020 mt.
Dalla selletta con un nuovo saliscendi si attraversa la piana di Settacque per poi risalire sulla vetta del Cefalone, cima decisamente meno impegnativa e selvaggia della sua omonima nel massiccio del Gran Sasso... Dal Cefalone, catturato dal panorama spettacolare sulla piana di Campo Felice.
dopo avere superato la vetta del Cefalone si scende dalla cresta con una diagonale a mezzacosta fino a intercettare il sentiero 10 percorso all'andata.
Da Forca Miccia al parcheggio sono altri 2,5 km di rilassante passeggiata. 15
Dove andremo?
Campo Felice SP A., Rocca di Cambio, AQ, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti