🤟 291
Alberto     ðŸ¤Ÿ 291
#ferrata
Ferrata Diga Del Vajont E Casso
Il 30 novembre 2025 🔒
🇮🇹 Veneto, Italia
APRI IN APP
 
con
Min 25 anni 🎂 Max 45 anni
10 posti disponibili
Scarica l’app ora!
 
Cosa faremo?
Questa avventura ti condurrà nel cuore della Valle del Vajont, un luogo che incarna la bellezza maestosa delle Dolomiti e, al contempo, porta le cicatrici indelebili di una tragedia che ha segnato la storia d'Italia. Sarà un'escursione che unirà l'adrenalina della ferrata alla forza della memoria, visitando il borgo di Casso.

Il nostro punto di ritrovo sarà la località di Codissago, vicino a Longarone, dove parcheggeremo le auto qui https://maps.app.goo.gl/891jD9k4MAfg6e6WA . Da qui, con il cuore già rivolto all'avventura, inizieremo il nostro cammino verso l'attacco della Ferrata della Memoria.

La Ferrata della Memoria è più di un percorso attrezzato: è un sentiero verticale che si snoda su pareti rocciose suggestive, offrendo panorami incredibili sulla valle sottostante e sulle vette circostanti. Preparati ad affrontare un percorso classificato come difficile, con tratti impegnativi e passaggi in cui la roccia è sprovvista di staffe, richiedendo maggiore forza, equilibrio e pregressa esperienza su ferrate.

Una volta superata la ferrata, imboccheremo il suggestivo Sentiero Troi de Moliesa, che ci condurrà attraverso un paesaggio che alterna tratti boscosi a scorci aerei, fino a raggiungere la mastodontica Diga del Vajont. L'attraverseremo a piedi, in un silenzio carico di significato, ammirando la sua imponenza e contemplando il vecchio e originale bacino idrico, oggi un letto di sassi e vegetazione che testimonia la portata della frana.

Spostandoci sull'altro versante della diga, attraverso sentieri che ci offriranno nuove prospettive sul luogo della tragedia, giungeremo fino al Lago del Vajont attuale, un piccolo specchio d'acqua che oggi riposa in fondo alla valle. Da qui, torneremo indietro andano verso Casso.

Casso, arroccato in una posizione ancora più elevata e panoramica di Erto, è un vero e proprio nido d'aquila con una vista privilegiata sulla diga e sulla valle. Le sue case in pietra, alcune delle quali mostrano ancora i segni del tempo e della difficile convivenza con la montagna, raccontano una storia di tenacia e adattamento.

Da Casso, ripercorreremo a ritroso il sentiero, lasciandoci alle spalle le vette che ci hanno accompagnato e le storie che ci hanno commosso, fino a fare ritorno al punto di partenza a Codissago.

Dettagli Tecnici e Requisiti
Lunghezza del Percorso: 11 km
Dislivello Positivo: 1000 metri
Livello di Difficoltà: impegnativo.

Equipaggiamento Indispensabile
Set da ferrata omologato: Casco, imbrago e dissipatore (obbligatori e in ottime condizioni).
Scarponi da trekking: Con suola ben grippante, adatti a percorsi di montagna e ferrate.
Guanti da ferrata: Per una migliore presa e protezione.
Zaino: Con acqua a sufficienza e snack energetici.
Abbigliamento a strati: Adatto all'ambiente montano e alle possibili variazioni climatiche.
Giacca antivento/impermeabile in base al meteo.

Tutte le info su gruppo WAPP
Che tempo farà?
Dove andremo?
Longarone, BL, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti
Scarica l’app per partecipare a questa Avventura!