🤟 21
Stefano
#trekking
#bivacco
#relax
#goodvibes
Dal 24 al 30 agosto 2025
🇮🇹 Friuli-Venezia Giulia, Italia
APRI IN APP
Min 20 anni 🎂 Max 40 anni
5 posti disponibili
Cosa faremo?
Ciao a tutti, per questi giorni pensavo di andare a dormire in tenda da qualche parte per passare una serata tranquilla immerso nella natura.
Come meta provvisoria ho deciso il Lago di Avostanis.
Giorno 1:
Il punto di partenza sarà il parcheggio della Malga Pramosio.
Inizialmente non seguiremo subito il sentiero che porta al lago ma saliremo prima sul Monte Paularo, che si trova lì vicino, perchè dalla cima c'è un magnifico panorama su tutta la zona circostante e potremmo anche osservare dall'altro dove passeremo la notte.
Dopo una pausa in cima, scenderemo per lo stesso sentiero è ci dirigere verso il lago dove ci fermeremo a dormire.
Dati tecnici:
- distanza 11 km;
- dislivello positivo 930 m;
- dislivello negativo 520.
Giorno 2:
Per il secondo giorno ho previsto un giro di tutte le cime importanti che circondano il lago tra le quali le sovrastanti Cima Avostanis e Creta di Timau per poi proseguire verso i li vicini monti Scarniz e Cuestalta.
Il ritorno poi avvera per il sentiero che passa per Casera Cercevesa e arriva fino al parcheggio dove abbiamo lasciato la macchina il giorno prima.
Dati tecnici:
- distanza 14,5 km;
- dislivello positivo 890 m;
- dislivello negativo 1300m.
L'intero trekking sarà in autonomia, quindi serviranno sia il sistema notte per per dormire in tenda che l'acqua e il cibo per due giorni.
Questo è il percorso che pensavo di fare ma possiamo decidere insieme se accorciarlo o cambiare zona.
Gli elementi indispensabile per questa avventura sono avere voglia di passare una notte in tenda senza troppe pretese/agi e lasciare a casa lo stress accumulato dalla settimana.
Se hai voglia di unirti a me, scrivimi pure 😁
Come meta provvisoria ho deciso il Lago di Avostanis.
Giorno 1:
Il punto di partenza sarà il parcheggio della Malga Pramosio.
Inizialmente non seguiremo subito il sentiero che porta al lago ma saliremo prima sul Monte Paularo, che si trova lì vicino, perchè dalla cima c'è un magnifico panorama su tutta la zona circostante e potremmo anche osservare dall'altro dove passeremo la notte.
Dopo una pausa in cima, scenderemo per lo stesso sentiero è ci dirigere verso il lago dove ci fermeremo a dormire.
Dati tecnici:
- distanza 11 km;
- dislivello positivo 930 m;
- dislivello negativo 520.
Giorno 2:
Per il secondo giorno ho previsto un giro di tutte le cime importanti che circondano il lago tra le quali le sovrastanti Cima Avostanis e Creta di Timau per poi proseguire verso i li vicini monti Scarniz e Cuestalta.
Il ritorno poi avvera per il sentiero che passa per Casera Cercevesa e arriva fino al parcheggio dove abbiamo lasciato la macchina il giorno prima.
Dati tecnici:
- distanza 14,5 km;
- dislivello positivo 890 m;
- dislivello negativo 1300m.
L'intero trekking sarà in autonomia, quindi serviranno sia il sistema notte per per dormire in tenda che l'acqua e il cibo per due giorni.
Questo è il percorso che pensavo di fare ma possiamo decidere insieme se accorciarlo o cambiare zona.
Gli elementi indispensabile per questa avventura sono avere voglia di passare una notte in tenda senza troppe pretese/agi e lasciare a casa lo stress accumulato dalla settimana.
Se hai voglia di unirti a me, scrivimi pure 😁
Dove andremo?
lago di avostanis, Paluzza, UD, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti