🤟 117
con
Min 25 anni 🎂 Max 45 anni
7 posti disponibili
Cosa faremo?
ATTIVITÀ DA PROGRAMMARE, DATA DA DEFINIRE
PROPONGO QUESTA VOLTA GIRO AD ANELLO CON FERRATA DIBONA COMPLETA
LEGGERE BENE ITINERARIO MOLTO IMPEGNATIVO
Immagina di percorrere sentieri sospesi tra cielo e roccia, là dove la storia della Grande Guerra si intreccia con la maestosità delle Dolomiti. Unisciti per conquistare la Ferrata Ivano Dibona, un itinerario leggendario che si snoda sul Monte Cristallo, un gigante di pietra che domina la conca di Cortina d'Ampezzo. Questa non è solo una ferrata, ma un viaggio emozionante attraverso paesaggi indimenticabili e testimonianze silenziose di un passato eroico!
Il nostro punto di partenza sarà alle ore 9:00 presso l'accogliente Ristorante Rio Gere a Cortina d'Ampezzo (https://maps.app.goo.gl/UpnYX2bgWvdsPewc9) . Da qui, prenderemo la comoda seggiovia Rio Gere - Son Forca (costo indicativo 15€ ) che ci condurrà rapidamente al Rifugio Son Forca, la nostra porta d'accesso a questo mondo verticale.
Una volta pronti, affronteremo un ghiaione iniziale piuttosto ripido, un assaggio della sfida che ci aspetta, serpeggiando sotto l'imponente tracciato (o ciò che resta) della vecchia funivia Staunies. La fatica sarà presto ricompensata dalla vista che si aprirà una volta raggiunta la Forcella Staunies, un punto panoramico ideale per una meritata pausa e un rapido spuntino, ammirando le creste frastagliate del Cristallo e le valli sottostanti.
Da qui, inizierà la vera avventura: la Ferrata Ivano Dibona! Questo storico percorso, utilizzato dalle truppe italiane durante la Prima Guerra Mondiale, ci condurrà in un'emozionante discesa aerea, ricca di tracce di storia ancora visibili lungo il percorso. Immagina di seguire le orme dei soldati, percorrendo cenge e passaggi attrezzati con resti di baraccamenti e postazioni belliche, un vero e proprio museo a cielo aperto sospeso nel vuoto!
Durante la ferrata, avremo l'opportunità di "scalare" simbolicamente il Cristallino d'Ampezzo, sfioreremo la Forcella Padeon, passeremo per la Forcella del Vecio e la Forcella Bassa, ognuna con la sua peculiarità e il suo panorama mozzafiato sulle Dolomiti circostanti. La maestosità del Monte Cristallo ci accompagnerà in tutta la sua imponenza, con le sue pareti rocciose che si ergono verso il cielo.
Terminata la ferrata non puntiamo al Rif. Ospitale ma prenderemo la strada forestale che ci porterà al Rif. Son forca tramite la Val Padeon in modo da chiudere il giro ad anello in modo da non esser vincolati a lasciare delle auto al Rif. Ospitale la mattina.
Ricorda che questo è un giro MOLTO impegnativo, soprattutto per la salita iniziale che non va sottovalutata (800 metri dsl+ su fondo franoso molto impegnativo fisicamente). I 15 km di sviluppo con 1500 metri di dislivello in salita richiedono un ottimo allenamento.
Cosa portare:
Pranzo al sacco, snack energetici e acqua in abbondanza (no punti acqua)
Scarponi da trekking adatti a ferrate.
Set da ferrata omologato (casco, imbrago, dissipatore).
Guanti da ferrata.
Abbigliamento tecnico a strati per affrontare diverse condizioni climatiche in alta montagna.
PROPONGO QUESTA VOLTA GIRO AD ANELLO CON FERRATA DIBONA COMPLETA
LEGGERE BENE ITINERARIO MOLTO IMPEGNATIVO
Immagina di percorrere sentieri sospesi tra cielo e roccia, là dove la storia della Grande Guerra si intreccia con la maestosità delle Dolomiti. Unisciti per conquistare la Ferrata Ivano Dibona, un itinerario leggendario che si snoda sul Monte Cristallo, un gigante di pietra che domina la conca di Cortina d'Ampezzo. Questa non è solo una ferrata, ma un viaggio emozionante attraverso paesaggi indimenticabili e testimonianze silenziose di un passato eroico!
Il nostro punto di partenza sarà alle ore 9:00 presso l'accogliente Ristorante Rio Gere a Cortina d'Ampezzo (https://maps.app.goo.gl/UpnYX2bgWvdsPewc9) . Da qui, prenderemo la comoda seggiovia Rio Gere - Son Forca (costo indicativo 15€ ) che ci condurrà rapidamente al Rifugio Son Forca, la nostra porta d'accesso a questo mondo verticale.
Una volta pronti, affronteremo un ghiaione iniziale piuttosto ripido, un assaggio della sfida che ci aspetta, serpeggiando sotto l'imponente tracciato (o ciò che resta) della vecchia funivia Staunies. La fatica sarà presto ricompensata dalla vista che si aprirà una volta raggiunta la Forcella Staunies, un punto panoramico ideale per una meritata pausa e un rapido spuntino, ammirando le creste frastagliate del Cristallo e le valli sottostanti.
Da qui, inizierà la vera avventura: la Ferrata Ivano Dibona! Questo storico percorso, utilizzato dalle truppe italiane durante la Prima Guerra Mondiale, ci condurrà in un'emozionante discesa aerea, ricca di tracce di storia ancora visibili lungo il percorso. Immagina di seguire le orme dei soldati, percorrendo cenge e passaggi attrezzati con resti di baraccamenti e postazioni belliche, un vero e proprio museo a cielo aperto sospeso nel vuoto!
Durante la ferrata, avremo l'opportunità di "scalare" simbolicamente il Cristallino d'Ampezzo, sfioreremo la Forcella Padeon, passeremo per la Forcella del Vecio e la Forcella Bassa, ognuna con la sua peculiarità e il suo panorama mozzafiato sulle Dolomiti circostanti. La maestosità del Monte Cristallo ci accompagnerà in tutta la sua imponenza, con le sue pareti rocciose che si ergono verso il cielo.
Terminata la ferrata non puntiamo al Rif. Ospitale ma prenderemo la strada forestale che ci porterà al Rif. Son forca tramite la Val Padeon in modo da chiudere il giro ad anello in modo da non esser vincolati a lasciare delle auto al Rif. Ospitale la mattina.
Ricorda che questo è un giro MOLTO impegnativo, soprattutto per la salita iniziale che non va sottovalutata (800 metri dsl+ su fondo franoso molto impegnativo fisicamente). I 15 km di sviluppo con 1500 metri di dislivello in salita richiedono un ottimo allenamento.
Cosa portare:
Pranzo al sacco, snack energetici e acqua in abbondanza (no punti acqua)
Scarponi da trekking adatti a ferrate.
Set da ferrata omologato (casco, imbrago, dissipatore).
Guanti da ferrata.
Abbigliamento tecnico a strati per affrontare diverse condizioni climatiche in alta montagna.
Dove andremo?
Rifugio Son Forca, Grava Di Stounies, Cortina d'Ampezzo, BL, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti