🤟 88
Benjamin
#ferrata
#trekking
#hiking
#arrampicata
#alpinismo
Il 19 luglio 2025 🔒
🇮🇹 Trentino-Alto Adige, Italia
APRI IN APP
Min 18 anni 🎂 Max 40 anni
4 posti disponibili
Cosa faremo?
Sabato 19 luglio, preparatevi per una giornata epica in Paganella. Affrontiamo la spettacolare Ferrata delle Aquile con un anello completo e impegnativo, partendo direttamente a piedi da Andalo. Un'avventura per escursionisti esperti che cercano adrenalina e panorami indimenticabili.
Ritrovo: ore 9:00, spiazzo per parcheggiare lungo la SP64, subito dopo Andalo in direzione Fai della Paganella (vicino al cartello di benvenuto).
INFO PERCORSO
* Difficoltà : EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura. L'itinerario è lungo e fisicamente impegnativo, con passaggi molto esposti. Richiede ottimo allenamento, assenza di vertigini e solida esperienza su vie ferrate.
* Durata Stimata: 6 - 7 ore totali.
* Dislivello: Circa 1100 m.
* Pranzo: Al sacco, da consumare durante le pause o in vetta.
* Calzature: Obbligatorie scarpe da avvicinamento o calzature tecniche con "climbing zone". Sono assolutamente vietati sandali, sneaker o scarpe da trail running non adatte.
DESCRIZIONE DELL'ITINERARIO
Dal punto di ritrovo, imboccheremo il sentiero F14 che sale deciso nel bosco fino a Malga Zambana e da lì alla vetta della Paganella, presso il Rifugio La Roda (2125 m).
Dalla cima, seguiremo le indicazioni per il "Sentiero delle Aquile", un magnifico percorso panoramico che ci condurrà all'attacco della ferrata. Il percorso attrezzato è un susseguirsi di emozioni: si inizia con una discesa nel Canalone Battisti, per poi affrontare l'adrenalinica Traversata degli Angeli, un passaggio molto esposto che metterà alla prova il vostro coraggio.
Supereremo cenge a strapiombo, due ponti sospesi mozzafiato e risaliremo l'aereo Spigolo del Vento, fino a raggiungere il Trono dell'Aquila, punto finale della via.
Dopo una meritata pausa, torneremo sui nostri passi fino a Malga Zambana per poi scendere ad Andalo e concludere l'anello.
NOTE IMPORTANTI
* Attrezzatura: Indispensabile set da ferrata omologato (casco, imbrago, dissipatore) e guanti.
* Acqua: Portare un'abbondante scorta d'acqua.
* Meteo: L'escursione si svolgerà solo con condizioni meteo stabili
Ritrovo: ore 9:00, spiazzo per parcheggiare lungo la SP64, subito dopo Andalo in direzione Fai della Paganella (vicino al cartello di benvenuto).
INFO PERCORSO
* Difficoltà : EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura. L'itinerario è lungo e fisicamente impegnativo, con passaggi molto esposti. Richiede ottimo allenamento, assenza di vertigini e solida esperienza su vie ferrate.
* Durata Stimata: 6 - 7 ore totali.
* Dislivello: Circa 1100 m.
* Pranzo: Al sacco, da consumare durante le pause o in vetta.
* Calzature: Obbligatorie scarpe da avvicinamento o calzature tecniche con "climbing zone". Sono assolutamente vietati sandali, sneaker o scarpe da trail running non adatte.
DESCRIZIONE DELL'ITINERARIO
Dal punto di ritrovo, imboccheremo il sentiero F14 che sale deciso nel bosco fino a Malga Zambana e da lì alla vetta della Paganella, presso il Rifugio La Roda (2125 m).
Dalla cima, seguiremo le indicazioni per il "Sentiero delle Aquile", un magnifico percorso panoramico che ci condurrà all'attacco della ferrata. Il percorso attrezzato è un susseguirsi di emozioni: si inizia con una discesa nel Canalone Battisti, per poi affrontare l'adrenalinica Traversata degli Angeli, un passaggio molto esposto che metterà alla prova il vostro coraggio.
Supereremo cenge a strapiombo, due ponti sospesi mozzafiato e risaliremo l'aereo Spigolo del Vento, fino a raggiungere il Trono dell'Aquila, punto finale della via.
Dopo una meritata pausa, torneremo sui nostri passi fino a Malga Zambana per poi scendere ad Andalo e concludere l'anello.
NOTE IMPORTANTI
* Attrezzatura: Indispensabile set da ferrata omologato (casco, imbrago, dissipatore) e guanti.
* Acqua: Portare un'abbondante scorta d'acqua.
* Meteo: L'escursione si svolgerà solo con condizioni meteo stabili
Dove andremo?
Andalo, TN, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti