🤟 14
Giuseppe Salerno     🤟 14
#trekking
Dal Passo Pordoi Al Piz Boè!
Il 17 agosto 2025 🔒
🇮🇹 Trentino-Alto Adige, Italia
APRI IN APP
 
con
Min 25 anni 🎂 Max 45 anni
3 posti disponibili
Scarica l’app ora!
 
Cosa faremo?
Ciao Amici Zonzers! 😜🌞 che ne dite di un bel trekking insieme nelle Dolomiti?
Se avete voglia di camminare, respirare aria buona, assaporare piatti tipici nei rifugi e godervi panorami mozzafiato….non vi resta che preparare gli zaini e unirvi all’avventura!! 💬✨🥾☀️🏔️🌲

🚨🚨🚨📣📣📣
“Voglio precisare che io non sono una guida, quindi il trekking va organizzato insieme e ognuno è responsabile di se stesso.”



Piz Boè (3.152 m) dal Passo Pordoi.

Il “3000” più accessibile delle Dolomiti? Solo in apparenza. L’escursione al Piz Boè è un classico intramontabile dell’escursionismo dolomitico. Con i suoi 3.152 metri di altitudine, è la cima più alta del Gruppo del Sella, e uno dei panorami più ampi e spettacolari delle Dolomiti. Sebbene sia considerata una vetta “facile” per l’altitudine raggiunta, non va sottovalutata: l’ambiente è severo e le condizioni possono cambiare rapidamente. Tuttavia, con un minimo di esperienza, la salita regala emozioni forti in un paesaggio lunare e grandioso.



🧭 Dati tecnici
• Partenza: ore 8:00 Passo Pordoi (2.239 m)
• Arrivo: Piz Boè (3.152 m)
• Quota massima: 3.152 m
• Dislivello:
• con funivia del Sass Pordoi: +200 m circa
• a piedi dal passo: +900 m circa
• Tempo di percorrenza (solo andata):
• da Rifugio Maria: 1h30 – 2h
• dal Passo Pordoi a piedi: 2h30 – 3h
• Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti) / EEA in caso di variante o presenza di neve
• Segnaletica: CAI/SAT 627, 638
• Periodo consigliato: luglio – settembre
• Punti d’appoggio: Rifugio Maria (2.950 m), Rifugio Forcella Pordoi (2.848 m), Rifugio Capanna Fassa (in vetta)



🗺️ Descrizione del percorso

1. Dal Passo Pordoi al Rifugio Maria (2.950 m)

Ore 8:00 Il punto di partenza è il Passo Pordoi, valico alpino che separa la Val di Fassa dalla Val Cordevole. Da qui si può scegliere se:
• salire con la funivia del Sass Pordoi, che in pochi minuti porta alla terrazza panoramica del Rifugio Maria a quasi 3.000 metri,
oppure
• affrontare la salita a piedi lungo il sentiero 627, che risale faticosamente ghiaioni e gradoni rocciosi, con splendide viste sul Sassolungo alle spalle.

2. Dal Rifugio Maria alla Forcella Pordoi (2.848 m)

Dal Rifugio Maria si scende leggermente verso la Forcella Pordoi, imboccando il sentiero CAI 627. Il paesaggio diventa subito quasi lunare, dominato da rocce, ghiaie e forme erosive tipiche delle dolomie. In circa 20 minuti si arriva alla forcella, dove sorge un piccolo rifugio in pietra.

3. Dalla Forcella Pordoi alla vetta del Piz Boè

Dalla forcella si prosegue sul sentiero 638, ben tracciato ma impegnativo, che si inoltra nella conca sommitale del Sella. Si supera un tratto esposto su roccette (in alcuni punti protetto da cordini metallici), poi si risale un crinale detritico che conduce infine alla Capanna Fassa al Piz Boè, un minuscolo rifugio incastonato sulla cima.

La vista dalla vetta è tra le più ampie delle Dolomiti: Marmolada, Sassolungo, Catinaccio, Odle, Tofane, Civetta… una vera enciclopedia di roccia tutta attorno a voi.



⚠️ Consigli e avvertenze
• Non sottovalutare la quota: sopra i 3.000 metri anche piccoli sforzi possono risultare faticosi. In caso di affollamento, affrontare con pazienza i tratti stretti ed esposti.
• Attenzione al meteo: la zona è soggetta a rapidi cambiamenti; in caso di nebbia o temporali, meglio rinunciare.
• Inizio stagione: possibile presenza di neve residua o ghiaccio nei canaloni (utili ramponcini).
• Cresta finale: pur non essendo una vera ferrata, richiede passo sicuro ed eventualmente l’uso del casco nei tratti più esposti.



📝 Varianti e ritorno
• È possibile completare un anello scendendo per la Val Lasties (sentiero 647), che riporta al Passo Pordoi attraverso un percorso più selvaggio.
• In alternativa, si rientra lungo lo stesso percorso, approfittando della funivia per la discesa.



📌 Curiosità

Il Piz Boè è considerato il “3000 più facile delle Dolomiti”, ma è una definizione che va presa con cautela. È anche uno dei punti più visitati, quindi è consigliabile partire molto presto al mattino per godere di un po’ di tranquillità e delle luci migliori.

🚨🚨🚨📣📣📣
“Ci tenevo a precisare che io non sono una guida, quindi il trekking va organizzato insieme e ognuno è responsabile di se stesso.”

Che tempo farà?
Dove andremo?
Passo Pordoi, Canazei, TN, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti
Scarica l’app per partecipare a questa Avventura!