🤟 2
Bochra     ðŸ¤Ÿ 2
#trekking
Val Di Fumo 12 Luglio
Il 12 luglio 2025 🔒
🇮🇹 Piemonte, Italia
APRI IN APP
 
Min 25 anni 🎂 Max 40 anni
4 posti disponibili
Scarica l’app ora!
 
Cosa faremo?
L'origine del nome di questa valle ci è stata svelata dalla ragazza che gestisce il rifugio omonimo, raggiungibile in circa 1h40' dal parcheggio situato presso la diga di malga Bissina. Pare trattarsi di una storia di conflitti territoriali che coinvolse le valli Giudicarie e la Val Camonica nell'ottocento per il possesso della valle. I contadini bruciavano i pascoli della valle per impedire ai rivali contendenti il loro uso, da cui il nome val di fumo.
Esattamente questo è il nome che prende la Val di Daone (30 km di lunghezza, 2500 m. di dislivello) nel suo tratto terminale. Fa parte del parco naturale Adamello-Brenta, la più vasta area protetta del Trentino ed il Carè Alto (3462 m.) ne è la sua montagna regina. La valle è percorsa dal fiume Chiese che nasce dal vicino ghiacciaio ed è ricchissima di cascate scroscianti. D'inverno gli ici-climbers trovano nelle numerosissime cascate ghiacciate di che divertirsi. La diga di malga Bissina ha creato un grande lago e nei suoi pressi si trova il parcheggio da dove parte la nostra escursione. Il nostro percorso è adatto a tutti, con un minimo dislivello e zero difficoltà.
Si parte come detto dal parcheggio vicino alla diga, si costeggia il lago e si raggiunge in leggera salita il rifugio Val di Fumo. Prima di una dovuta sosta al rifugio ci siamo spinti un poco oltre lungo la valle senza però raggiungerne la fine, comunque assai vicina. Per il ritorno, a partire dal rifugio, si può optare come abbiamo fatto noi per il sentiero che percorre questa volta la sinistra orografica della valle, anch'esso suggestivo e che si ricongiunge a quello dell'andata in prossimità del lago.
Che tempo farà?
Dove andremo?
Val di Daone, Valdaone, TN, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti
Scarica l’app per partecipare ad altre Avventure!