🤟 342
con
Min 25 anni 🎂 Max 45 anni
10 posti disponibili
Cosa faremo?
Amici oggi proseguiamo la nostra serie di trekking sulla zona storica dell'altopiano di asiago, questa volta facciamo un giro abbastanza semplice che però ci porterà ad assaporare gli scenari della grande guerra, ci troviamo intorno ai 2000m di quota. Alcuni cenno storici:Tra il 10 ed il 29 giugno 1917, tra assalti e contrassalti sugli aridi crinali tra l’Ortigara ed il sottostante infernale vallone dell’Agnella, vennero sacrificati oltre 28.000 giovanissimi soldati italiani e 8.000 austroungarici.
Sull’arida cima è stata eretta una colonna mozza per non dimenticare.
In fondo, al Lozze, sull’alta colonna la Madonnina volge il suo silenzioso sguardo verso questo disumano luogo di inutile sofferenza.
Era questo il cuneo più a nord della prima linea di arroccamento austroungarica nell’altipiano di Asiago, linea che si estendeva dall’Ortigara, il Colombara, il Zebio, l’Interrotto e la profonda incisione della Val d’Assa, dal luglio 1916 al dicembre 1917, dopo la ritirata dai punti di massima conquista a seguito della Strafexpedition del maggio 1916. Il percorso è un anello che ci fara passare anche per cima caldiera, l'idea se il tempo lo permette è di fare un tramonto a cima ortigara e poi tornare giù. Portare con voi tanta allegria voglia di condivisione e solita attrezzatura da trekking estivo nonché torcia frontale per il ritorno.
Ecco i dati: 10 km totali👣
600m di dislivello📐 e si vola.
Partiremo dal parcheggio di piazzale lozze
Sull’arida cima è stata eretta una colonna mozza per non dimenticare.
In fondo, al Lozze, sull’alta colonna la Madonnina volge il suo silenzioso sguardo verso questo disumano luogo di inutile sofferenza.
Era questo il cuneo più a nord della prima linea di arroccamento austroungarica nell’altipiano di Asiago, linea che si estendeva dall’Ortigara, il Colombara, il Zebio, l’Interrotto e la profonda incisione della Val d’Assa, dal luglio 1916 al dicembre 1917, dopo la ritirata dai punti di massima conquista a seguito della Strafexpedition del maggio 1916. Il percorso è un anello che ci fara passare anche per cima caldiera, l'idea se il tempo lo permette è di fare un tramonto a cima ortigara e poi tornare giù. Portare con voi tanta allegria voglia di condivisione e solita attrezzatura da trekking estivo nonché torcia frontale per il ritorno.
Ecco i dati: 10 km totali👣
600m di dislivello📐 e si vola.
Partiremo dal parcheggio di piazzale lozze
Dove andremo?
Monte Ortigara, Asiago, VI, Italia
Altre Avventure che potrebbero interessarti